Giacomo Saccu

Giacomo Saccu, nato a Sassari nel 1978, inizia a studiare pianoforte e violino giovanissimo e a 11 anni si iscrive al Conservatorio della sua città dove, dal ’93, studia nella classe di Pianoforte della prof.ssa Mirella Greco, sotto la cui guida si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nel settembre ’99.

Dopo il diploma si perfeziona con il M° Pier Narciso Masi.

Conclusi gli studi classici, si laurea D.A.M.S. di Bologna e frequenta la scuola di Composizione al Conservatorio del capoluogo emiliano.

Parallelamente alla pratica strumentale, ha sempre coltivato anche l’interesse per la musica corale, fin dall’età di otto anni quando è entrato a far parte della sezione voci bianche dell’ Associazione Polifonica S. Cecilia di Sassari, allora diretta dal maestro Giuseppe Saccu. A Bologna ha poi fatto parte del  Coro da camera Eclectica, giovane coro di professionisti diretto dai Maestri C. Gentilini e M. Napolitano ed è stato per 8 anni cantore della Schola Gregoriana Benedetto XVI, diretta da don N. Bellinazzo, progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna in collaborazione con l’Accademia Filarmonica.

Ha sempre collaborato con tanti musicisti e varie formazioni cameristiche, tra cui la Piccola Orchestra Nuvolari di Mantova, gruppo orchestrale diretto dal M° Mario Milani, in cui il suono della fisarmonica si fonde con quello di altri strumenti come il pianoforte, il violoncello, il basso elettrico e le percussioni.

Da anni collabora con la Corale Polifonica S. Sebastiano di Marmirolo in qualità di organista e dal giugno del 2017 ne ha assunto la guida artistica e musicale.

Insegna con passione e divertimento canto corale e strumento ai bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e ai ragazzi delle superiori. È docente di pianoforte nella scuola media ad indirizzo musicale di Castiglione delle Stiviere (MN).